Conoscere la Shoah

IL 25 APRILE E LA GUERRA DI LIBERAZIONE

IL 25 APRILE E LA GUERRA DI LIBERAZIONE

Il 25 Aprile viene celebrata la caduta del fascismo e la fine dell'occupazione nazista in Italia. Questa data ricorda l'insurrezione partita dalle città di Genova, Torino e Milano e poi estesasi in tutto il Nord Italia: è il culmine della Guerra di Liberazione portata avanti per venti mesi da partigiani e antifascisti contro le forze naziste e il regime collaborazionista della Repubblica Sociale.

La Guerra di Liberazione inizia all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943, quando, nelle zone non ancora liberate dagli Alleati, le truppe tedesche in Italia diventano forza di occupazione e Mussolini costituisce la Repubblica Sociale in continuità con il regime fascista. Mentre il Re e il nuovo primo ministro Badoglio fuggono da Roma per rifugiarsi a Brindisi, dal settembre del '43 le realtà antifasciste, che avevano continuato in clandestinità la propria attività, organizzano una rete di resistenza armata alla quale prendono parte migliaia di cittadini. Studenti, operai, intellettuali, contadini, artigiani e soldati: uomini e donne di ogni ceto sociale si uniscono per combattere il nuovo volto dell'oppressione fascista.

Il primo atto della Resistenza avvenne il 10 settembre a Roma, quando reparti dell'esercito italiano e centinaia di semplici cittadini tentarono di impedire l'entrata delle truppe naziste nella Capitale, lasciata senza alcuna protezione da parte del Re e di Badoglio. Quello della battaglia di Porta San Paolo fu un atto eroico, destinato alla sconfitta per l'impari rapporto di forze, ma che rende evidente come la maggioranza degli italiani non fosse più disposta a sottostare al fascismo e al suo alleato nazista.

Vittoriosa fu invece, pochi giorni dopo, l'insurrezione di Napoli. Quella occupata nel settembre '43 dai nazisti era una città devastata dai bombardamenti, caduta sotto il giogo di un occupante che aveva dato il via al reclutamento forzato degli uomini e ai rastrellamenti per la loro deportazione verso i campi di lavoro. Fin dai primi giorni si susseguirono azioni di resistenza, che culminarono il 26 del mese in un'insurrezione generale della cittadinanza che in quattro giorni portò alla fuga delle forze naziste e fasciste. Napoli fu la prima città d'Europa a liberarsi da sola dai nazisti: migliaia di donne e uomini, giovani e adulti, antifascisti storici e semplici cittadini esasperati dalla guerra, si ribellarono in maniera spontanea, senza un comando strutturato che guidasse la rivolta. Il primo giorno di ottobre le forze alleate, sbarcate tre settimane prima a Salerno, poterono entrare in una città già libera.

Dopo la liberazione di Napoli, si dovettero aspettare mesi prima che gli Alleati riuscissero a sfondare la linea difensiva Gustav, creata dai nazisti lungo il confine tra Campania e Lazio fino a Ortona in Abruzzo. La Capitale fu liberata solo il 4 Giugno 1944, dopo quasi nove mesi di occupazione che schiacciarono con il terrore ogni tentativo di insurrezione con la complicità di una fitta rete di collaborazionisti italiani, spesso organizzati in vere e proprie bande, che dietro compenso denunciavano gli antifascisti e rivelavano i nascondigli usati dagli ebrei per sfuggire alla deportazione verso i campi di sterminio. A Roma non vi fu quindi mai una rivolta popolare, ma i gruppi organizzati della Resistenza non cessarono di compiere azioni contro nazisti e fascisti. Le furiose rappresaglie dei soldati del Terzo Reich erano probabilmente riuscite a congelare l'insurrezione generale: la popolazione, terrorizzata, in maggioranza preferì aspettare che fossero gli alleati a liberare la città. Quando questi entrarono a Roma, la gioia per la libertà ritrovata potè infine esplodere nelle strade della Capitale.

Dopo la liberazione di Roma, i nazisti e i fascisti della Repubblica Sociale organizzarono la ritirata per assestarsi lungo una nuova linea difensiva che si estendeva dalla provincia di Massa e Carrara, sul Mar Tirreno, a quella di Pesaro e Urbino sull'Adriatico. La cosidetta Linea Gotica tagliava in due la città di Firenze e il fiume Arno era diventato, nell'estate del '44, la trincea del nuovo scontro tra i partigiani e i nazifascisti. Tutti i ponti sul fiume, a eccezione di Ponte Vecchio, furono fatti saltare con la dinamite: da un lato dell'Arno la città poteva organizzare l'insurrezione generale, pur se sotto il fuoco dei franchi tiratori fascisti che fino all'ultimo spararono sui partigiani e sulla popolazione civile, mentre dall'altro lato le truppe naziste erano intenzionate a non abbandonare le proprie posizioni. All'alba dell'11 agosto il Comitato di Liberazione Nazionale, formato dagli esponenti di quasi tutti i partiti antifascisti, dette il via alle operazioni contro i soldati del Terzo Reich. Quella di Firenze fu la prima insurrezione organizzata, una vera e propria azione preparata militarmente dai gruppi partigiani. La battaglia infuriò per venti giorni, strada per strada, e solo il 31 agosto caddero le ultime roccaforti naziste.

Dopo la liberazione di Firenze, lo slancio dell'avanzata alleata perdette forza e i nazifascisti riuscirono a resistere per tutto l'autunno e l'inverno sulla nuova linea difensiva. Furono mesi di terrore e di stragi per la popolazione del Nord Italia, e solo nella primavera del '45 le azioni congiunte delle forze alleate e dei gruppi partigiani riuscirono a imprimere quella svolta nelle operazioni che portò alla liberazione di tutto il paese. Il 21 aprile fu liberata Bologna e nei giorni immediatamente successivi ogni indugio venne superato: il 25 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia diffuse il proclama che precedette l'insurrezione generale.

La prima città del Nord Italia a insorgere è Genova, seguita da Torino e Milano. La cittadinanza si riversa nelle piazze, mentre gli operai occupano le fabbriche per proteggerle dalla possibile distruzione da parte delle truppe di Hitler. Le formazioni partigiane scendono dalle montagne per combattere con le armi le sacche di resistenza nazifasciste e mantenere l'ordine nelle città che si stavano liberando, in attesa dell'arrivo delle truppe alleate. Mussolini e i gerarchi nazisti e fascisti tentano di giungere a un accordo con il Comitato di Liberazione Nazionale, chi per avere salva la vita e chi per permettere una ritirata ordinata dall'Italia: "Resa incondizionata o niente", fu la risposta. Di fronte all'insurrezione non restò loro altra scelta che la fuga.

Il 28 aprile viene ucciso Mussolini e il 2 maggio le forze naziste in Italia firmano la resa. Del fascismo e dell'occupazione nazista rimangono ormai solo le macerie e i lutti.

"Popolo genovese, insorgi! Il mondo ci guarda. Dobbiamo riscattare l’umiliazione di ventitré anni. Dobbiamo essere degni della vittoria! Dobbiamo meritarci la libertà! Viva l'Italia democratica". Fu questo il comunicato del Comitato di Liberazione Nazionale Liguria che dette il via all'insurrezione di Genova. Parole che racchiudono, in forma ufficiale, lo spirito che animò quei giorni e tutta la Guerra di Liberazione. Una volontà di riscatto storico per la nuova democrazia che trova, nelle pagine scritte il 30 aprile sul diario di un testimone di quegli eventi, il torinese Carlo Chevallard, forme espressive più intime capaci di descrivere quella che era una catarsi individuale e collettiva: "Abbiamo toccato finalmente il fondo dell'abisso: cominciamo con animo lieto a risalire la lenta china che ci permetta di ritornare alla dignità di nazione grande, sì, ma soprattutto libera e civile".

Dalle ceneri del fascismo nacque la Repubblica Italiana e la sua Costituzione.

"Quanto sangue e quanto dolore per arrivare a questa Costituzione! Dietro a ogni articolo di questa costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione.”
Pietro Calamandrei, Discorso sulla Costituzione agli studenti di Milano – 1955

 

BIBLIOGRAFIA

- Storia della Resistenza – Marcello Flores, Mimmo Franzinelli – Laterza – 2019

- Breve storia della Resistenza in Italia – Roberto Battaglia, Giuseppe Garritano – Editori Riuniti – 2007

FILMOGRAFIA

- Achtung! Banditi – Carlo Lizzani – 1951 – 96 min

- La notte di San Lorenzo – Paolo e Vittorio Taviani – 1982 – 105 min

- Le quattro giornate di Napoli – Nanni Loy – 1962 – 116 min

- Il partigiano Johnny – Guido Chiesa – 2000 – 135 min

- I piccoli maestri – Daniele Lucchetti – 1997 – 116 min

- Paisà – Roberto Rossellini – 1946 - 124 min

VIDEO

RaiPlay – L'Italia liberata

SITOGRAFIA

Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

 

Tags: resistenza, partigiani, liberazione


Le parole della Shoah

La TimeLine della Shoah