.jpg?mw=200)
Il portale ScuolaeMemoria segnala "Ebraismo e modernità. Tra storia e memoria", seminario per il Giorno della Memoria 2022 che si terrà il 26 gennaio al Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Di seguito tutte le informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione. (Programma scaricabile in formato Pdf)
Ebraismo e modernità.
Tra storia e memoria
Seminario per il Giorno della Memoria 2022
a cura di O. Ombrosi e G. Licata
26 Gennaio - Dipartimento di Filosofia, Aula V, ore 14.30
Ore 14.30 Saluti istituzionali
Introduzione: Irene Kajon (Emerita, Sapienza)
Storia
Ore 14.45 Modera: Irene Kajon
Alessandro Guetta (INALCO Parigi, via streaming)
“Peregrini abitanti” dell’idioma toscano? La doppia appartenenza linguistica degli ebrei italiani nell’età moderna, tra memoria e storia
Giovanni Licata (Sapienza)
Il primo docente ebreo in Sapienza: la storia eccezionale di Jacob Mantino (1490?-1549)
Discussione
Memoria
Ore 16.15 Modera: Chiara Adorisio (Sapienza)
Rav Roberto della Rocca (UCEI)
Usi e abusi della memoria
Raffaella Di Castro (UCEI)
Ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi
Orietta Ombrosi (Sapienza)
“Una questione stridente per l’umanità”.
Il processo Eichmann nella corrispondenza filosofica di K. Jaspers e H. Arendt
Discussione
27 gennaio - Dipartimento di Filosofia,
Aula Cappelletta, ore 9-19
Proiezione continua del Documentario "Uno specialista. Ritratto di un criminale moderno"
(selezione delle sessioni più significative del processo Adolf Eichmann, Istituto Luce e Rai Tre, con sottotitoli in italiano)
Il Seminario del 26 gennaio si svolgerà sia in presenza (con obbligo di Green pass; prenotazione entro il 23 gennaio alla mail: giovanni.licata@uniroma1.it; esibizione modulo di autocertificazione Sapienza: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-procedure-di-accesso-alle-sedi-sapienza), sia a distanza sulla piattaforma Meet. Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/ahs-zzdk-zhc