l’IHRA e l’impegno contro la persecuzione nazifascista dei Rom e Sinti
Working definition of antigypsyism/anti-Roma discrimination

Negli ultimi anni l’impegno dell’IHRA ha seguito varie direzioni, racchiudibili nei tre enunciati: “We educate”, con la pubblicazione di raccomandazioni per insegnanti e organizzazioni; “We research”, con progetti finanziati dall’Alleanza; “We remember”, incentrato sulla commemorazione della memoria delle vittime. Tra i vari compiti dell’IHRA, un’attenzione particolare è dedicata alla persecuzione del popolo Rom e Sinti, producendo vari progetti in tal senso.
What is antigypsyism/anti-Roma discrimination? (Cos’è la discriminazione contro i Rom?), si è chiesta e continua a chiedersi l’IHRA. La domanda è senza dubbio attuale e ancora in cerca di una risposta, anche in Italia. Il lavoro dell’IHRA sulla persecuzione contro i Rom e Sinti ha condotto alla redazione di una working definition of antigypsyism/anti-Roma discrimination (Definizione operativa di antiziganismo/discriminazione anti-rom), approvata l’8 ottobre 2020 e disponibile in varie lingue: https://www.holocaustremembrance.com/resources/working-definitions-charters/working-definition-antigypsyism-anti-roma-discrimination. Inserita in un contesto storico di lungo corso, la definizione fornisce alcuni strumenti utili per constatare un fenomeno ancora oggi troppo diffuso.
La ripubblichiamo oggi, 2 agosto 2022, in occasione dell’anniversario della tragedia dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau, avvenuta appunto il 2 agosto 1944, quando vennero sterminate tra i 3000 e i 4000 Rom e Sinti. È soltanto un segmento della persecuzione nazifascista contro Rom e Sinti, generalmente denominata come Porrajmos o Samudaripen, che provocò la morte di circa 500 mila persone.
Per approfondire il tema si vedano:
- l’articolo La persecuzione di Rom e Sinti sotto i regimi nazifascisti, consultabile sul sito “Scuola e Memoria” al link
- Il video didattico Porrajmos. Il grande divoramento, disponibile al link
https://www.youtube.com/watch?v=c3motsmnRUk&t=4s&ab_channel=ScuolaeMemoria